Newsletter

* indicates required

Il cinema è donna

1. IO LA CONOSCEVO BENE di Antonio Pietrangeli

Stefania Sandrelli, qui nel suo primo ruolo come protagonista,  interpreta Adriana, una ragazza di umili origini che da Pistoia si trasferisce a Roma con l’intento di fare carriera nel mondo dello spettacolo. Pietrangeli firma qui il suo ritratto più esatto ed esemplare dell’animo femminile, oltre che di una società rapace pronta a fagocitare sogni e bisogni. In questa clip sentirete anche la stupenda Mani bucate di Sergio Endrigo.

2. ANNIE ERNAUX – I MIEI ANNI SUPER 8 di Annie Ernaux, David Ernaux Briot

Un film scritto e raccontato da Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, che rielabora un decennio di conquiste e di contraddizioni servendosi della materia viva dei filmini familiari. 

3. LIBERE DISOBBEDIENTI INNAMORATE di Maysaloun Hamoud

Cosa fanno tre giovani donne arabe a Tel Aviv? Fanno quello che farebbero tutte le giovani donne del mondo: amano, ridono, piangono, inseguono desideri, cadono, si rialzano. Questo film è una vera e propria “riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile.” Mymovies.it

 4. BABYLON SISTERS di Gigi Roccati

Un gruppo di donne cerca di trovare una soluzione ad uno sfratto e ad una situazione economica difficile: una storia contemporanea che al ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità.

5. ROBERTO BENIGNI NE I DIECI COMANDAMENTI – NON COMMETTERE ADULTERIO 

Questa clip sembra non essere molto in tema, ma in realtà lo è completamente. Roberto Benigni, mentre affronta il sesto comandamento, Non commettere adulterio, legge un brano dal Talmud che parla della donna con parole più che mai attuali.

Lascia il Tuo Commento

Reset della tua Password

Registrati