
Il tuo carrello è vuoto
Una storia toccante e attuale sul destino delle aree rurali italiane
Gregoria è l’unica ragazzina rimasta a Casetta di Tiara, un paesino sperduto nell’Alto Mugello, abitato da undici persone, di cui otto pensionati. Ma non ci resterà ancora a lungo: a settembre del 2018 dovrà trasferirsi in valle per frequentare il liceo, e quel momento segnerà la conclusione del film. La storia comincia dodici mesi prima, all’inizio della scuola, e racconta un anno in sua compagnia. Il passaggio delle stagioni, in questa remota parte dell’Appennino Tosco-Romagnolo, con i suoi riti naturali, la raccolta delle castagne, la caccia al cinghiale e la neve d’inverno, accompagna le giornate di Gregoria, quelle dei suoi genitori e compaesani.Il film è una produzione Larione10 – Rai Cinema.
"L'istantanea di un mondo rurale che va scomparendo, dell'Italia dei borghi in via di spopolamento, di una vita che segue i ritmi ancestrali della natura." Quinlan.it
"La bellezza di Gregoria, la sua innocenza e la sua semplicità, reggono il film anche ben oltre gli struggenti versi di Campana e Fei è molto abile ad esaltarla, con il dovuto rispetto e la grazia riservate alla fanciullezza." Diari di Cineclub