
BLU-RAY LIMITED
€21,99 ☓ 1
Possono l’onore e una spada rendere un uomo invincibile? Restaurato in 4K
Dal 23 ottobre arriva nelle sale italiane la nuova versione restaurata di GHOST DOG – IL CODICE DEL SAMURAI di Jim Jarmusch, con il premio Oscar® Forest Whitaker e la colonna sonora di RZA. Il cult movie scritto e diretto da Jim Jarmusch – autore di opere indimenticabili come Daunbailo, Dead Man, Taxisti di notte, Coffee & Cigarettes, Broken Flowers – è distribuito in sala da CG Entertainment in collaborazione con Cinema Beltrade – Barz and Hippo. QUI PUOI VEDERE LE SALE DOVE è distribuito (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO).
I materiali di GHOST DOG – IL CODICE DEL SAMURAI sono stati resi disponibili nel 2023 da STUDIOCANAL: il nuovo restauro è stato curato da Jim Jarmusch. CG Entertainment ha deciso di far partire un crowdfunding per realizzare una edizione 4K UHD + Blu-ray + Booklet esclusivo del film. Fino al 20 Novembre sarà possibile pre-acquistarne una copia. ATTENZIONE: solo al raggiungimento di 500 copie pre-acquistate realizzeremo l’edizione di Ghost Dog 4K UHD + Blu-ray! Questa edizione non è disponibile altrove.
Jarmusch, padre indiscusso della rinascita del cinema indipendente americano, guarda al Frank Costello faccia d’angelo (Le samurai) di Jean-Pierre Melville del 1967, cita Rashomon e riesce a far incontrare e coesistere nel suo film più generi: il thriller, il noir, il western e la commedia. Con Ghost Dog Jarmusch regala al pubblico uno dei personaggi-iconici più amati del cinema contemporaneo: il solitario e fedele killer/samurai, interpretato da un superbo Forest Whitaker (seguiranno il Golden Globe e l’Oscar® per “L’ultimo re di Scozia”). Presentato nel 1999 in concorso al 52° Festival di Cannes GHOST DOG – IL CODICE DEL SAMURAI è diventato negli anni un film di culto, grazie anche all’indimenticabile colonna sonora hip hop a firma di RZA, leader newyorkese del Wu-Tang Clan.
Ghost Dog è un killer afroamericano che vive seguendo le regole di un antico codice samurai e lavora come sicario a servizio di Louie, un mafioso che anni prima lo salvò dall’aggressione di un gruppo di fanatici. Per una serie di disguidi, un incarico non arriva a termine e Ghost Dog diventa il bersaglio in una caccia all’uomo ordinata dal boss Vargo, con obiettivo finale forse lo stesso Louie. In ossequio al codice, per Ghost Dog salvare Louie diventa il primo dovere.
"Fra Rashomon di Kurosawa e Frank Costello di Melville, un Forest Whitaker nel ruolo della vita." Taxidrivers
"Potentissimo, originale, pieno di spunti di riflessione." Gli spietati
"Divertente e deliziosamente eccentrico." Los Angeles Times
"Una perla." Film.com
"Una stupenda malinconia, un divertimento burlesco senza caricatura né parodia, uno struggente sentimento di fine pervadono Ghost Dog." La Stampa
"Jarmusch visita il genere gangster in modi critici e originali." Il Morandini
"Una fusione sorprendentemente divertente di film gangster, arti marziali e western." New York Post
"Una delle opere più belle che il regista americano abbia saputo dirigere, raccontando una storia fuori dal tempo ma perfettamente calata nell'America di oggi. "La Scimmia Pensa
"Dopo oltre due decadi, Ghost Dog - Il codice del samurai resta un’opera rilevante, non solo all’interno della produzione di Jim Jarmusch." Il cineocchio
"Un capolavoro che mescola il thriller, il noir, il western e la commedia. Qui Forest Whitaker ci regala uno dei personaggi più amati del cinema contemporaneo: il solitario e fedele killer/samurai." GQ
"In questo film multi-genere, che va dal thriller al western fino alla commedia, quello che sorprende è il sostegno filosofico, la disciplina che nutre il protagonista in ogni sua azione." Ansa
"Tra i più celebri killer della storia del cinema." QN
"Va rivisto soprattutto per l'originalità del protagonista. [...] Whitaker riesce a emozionare anche coi silenzi." Vero
"Non ha perso un briciolo della sua attualità". Quinlan.it
"Il più ganzo all'interno della filmografia piuttosto ganza (basterebbero Dead Man e Coffee & Cigarettes a confermare) di uno dei registi più ganzi di sempre." Film TV