La storia di un uomo che, da semplice ragazzo di campagna, diventa la guida spirituale di un`intera nazione
Agosto 1980. Dopo il primo pellegrinaggio di Giovanni Paolo II in Polonia, i lavoratori cominciano gli scioperi contro il regime comunista. Nel paese viene proclamata la legge marziale. Varsavia è occupata dai carri armati e gli scioperi vengono brutalmente repressi. A celebrare la messa e ad aiutare gli operai arriva un giovane sacerdote, Jerzy Popieluszko.
La più grande produzione polacca del 2009, con 7 mila attori e comparse, 7 mesi di riprese in 14 città. "Quella di Padre Jerzy Popieluszko è una figura che non dovrebbe scomparire dalla nostra coscienza, perché è stato un segno eloquente, un segno di ciò che un sacerdote cattolico desidera fare per il bene dei propri fratelli e di quale prezzo è disposto a pagare per farlo." Giovanni Paolo II