* Campi obbligatori
Il tuo Compleanno ( Giorno / Mese )
Francesco Rosi
Le mani sulla città

DVD

€ 12,99
Svuota

La denuncia della corruzione e della speculazione edilizia italiana degli anni `60 a Napoli in uno dei migliori film di impegno civile mai realizzati.

Il costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra, viene denunciato a seguito del crollo di un palazzo in un vicolo di Napoli, molto probabilmente costruito in maniera abusiva. Su di lui si apre un`inchiesta che si risolve in un nulla di fatto, ma la reputazione di Nottola è oramai compromessa, e i suoi compagni di partito gli chiedono di ritirare la sua candidatura. Nottola sa, da uomo di potere quale è, che se abbandona il campo sarà impossibile per lui risalire la china: decide quindi di presentarsi alle elezioni nelle file di un partito di centro, con lo scopo di mettere in crisi il gruppo elettorale di cui faceva parte, il quale è legato a lui anche da altri interessi inconfessabili...
Regia Francesco Rosi
Con Salvo Randone, Rod Steiger, Dany París, Guido Alberti, Carlo Fermariello, Angelo D`Alessandro
Categorie: ,
Italia
1963
Per tutti
Per tutti
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 1963: Leone d'oro al miglior film.

Dicono del film

"Un film che pone Rosi tra i maggiori talenti della nostra generazione di mezzo." Corriere della Sera

" È un film che va alle radici di uno dei cancri che hanno corroso e continuano a corrodere la nostra società e ne mette spietatamente in luce le metastasi." Mymovies.it

"Il cinema di denuncia di Rosi nella sua forma più serrata e convincente." Il Mereghetti 2011

Specifiche tecniche

Extra
Intervista a Roberto Saviano - Intervista a Raffaele Cantone, Presidente dell`Autorità Nazionale Anticorruzione - Commento audio al film di Francesco Rosi, Extra a cura di Umberto Rondi
Durata Video
97'
Formato Video
16/9 1.85:1
Tipo Audio
Dolby Digital 2.0 | Italiano
Sottotitoli
Italiano per non udenti
Codice CG
PSV21128
Numero dischi
1
Codice EAN
8057092000991
La didascalia del film recita: «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce.»

Reset della tua Password

Registrati