
No items in cart
Dopo “Nostalgia della luce”, dall`acqua all`eccidio in Cile: per non dimenticare
"Innegabilmente potente." The Hollywood Reporter
"Lirico, impressionista e profondo." Los Angeles Times
"Un'esperienza totalizzante." Washington Post
"Dopo 'Nostalgia della luce' (...) Guzmán torna con un potente e poetico racconto alla memoria del genocidio durante la dittatura cilena." Credere
"Film di straordinaria potenza audio-visiva, da gustare e mantenere nel cuore e nella mente come un dono prezioso." Il Fatto Quotidiano
"[....] non è solo un documentario lirico e travolgente. È un poema cosmico per immagini e parole (...) film semplicemente unico." Il Messaggero
"Patricio Guzmán (...) riesce a coniugare documentario e poesia come nessun altro." Avvenire
"Innegabilmente potente." The Hollywood Reporter
"Lirico, impressionista e profondo." Los Angeles Times
"Un'esperienza totalizzante." Washington Post
"Dopo 'Nostalgia della luce' (...) Guzmán torna con un potente e poetico racconto alla memoria del genocidio durante la dittatura cilena." Credere
"Film di straordinaria potenza audio-visiva, da gustare e mantenere nel cuore e nella mente come un dono prezioso." Il Fatto Quotidiano
"[....] non è solo un documentario lirico e travolgente. È un poema cosmico per immagini e parole (...) film semplicemente unico." Il Messaggero
"Patricio Guzmán (...) riesce a coniugare documentario e poesia come nessun altro." Avvenire