* Campi obbligatori
Il tuo Compleanno ( Giorno / Mese )
Ettore Scola
C'eravamo tanto amati

30 anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani: un grande affresco cinematografico della nostra società.

Gianni, Nicola ed Antonio sono tre ex partigiani che hanno militato insieme e condiviso ferventi ideali. Una volta finita la guerra i tre si perdono di vista, seguendo ognuno la propria strada: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma, Nicola insegna a Nocera Inferiore, si è sposato e lotta per un cinema che cambi la società e Gianni diventa avvocato. Tra loro vi è Luciana, una ragazza che piace ad Antonio ma che è Gianni a conquistare, incrinando il loro rapporto. I tre si vedono solo raramente con il passare degli anni, finché un incontro fortuito li spingerà a ripensare a quello che erano e a cosa sono diventati.
Regia Ettore Scola
Con Aldo Fabrizi, Stefano Satta Flores, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli, Nino Manfredi, Isa Barzizza, Elena Fabrizi, Mike Bongiorno, Federico Fellini, Luciano Bonanni, Fiammetta Baralla
Categoria:
Italia
1974
Per tutti
Per tutti
Nastro d'Argento 1975 Miglior Attore non Protagonista, Miglior Attrice non Protagonista, Migliore Sceneggiatura.
Globo d'Oro 1974: Migliore Attore, Migliore Attore Rivelazione.
Premio Cèsar 1977: Miglior Film Straniero.
Festival Internazionale Cinematografico di Mosca 1975: Gran Premio ad Ettore Scola.

Dicono del film

"C'eravamo tanto amati convince da qualunque parte lo si guardi." Giovanni Grazzini, Cinema 74.

"Il film rivela una tenerezza ed un'indulgenza tali da fargli superare i limiti della commedia all'italiana." Il Mereghetti 2011

"Opera corale, affresco storico e bilancio esistenziale: è un castello di disillusioni e sogni infranti, il capolavoro di Ettore Scola, piantato nel cuore della commedia all'italiana." Film TV

Specifiche tecniche

Le musiche del film sono di Armando Trovajoli.

Reset della tua Password

Registrati